next up previous contents
Next: Fluido incompressibile Up: Equazione di bilancio della Previous: Derivata sostanziale o totale   Indice

Cinematica dei fluidi: relazioni tra sforzi tangenziali e velocità

Un fluido si definisce newtoniano quando la sua viscosità non varia con la velocità. Matematicamente questi fluidi presentano un legame di proporzionalità diretta tra il tensore degli sforzi viscosi e il tensore delle velocità di deformazione; la costante di proporzionalità è detta viscosità.
Lo sforzo tangenziale scambiato tra due elementi di area unitaria di normale $ \vec{n_i}$ in direzione $ \vec{n_j}$ adiacenti è direttamente proporzionale attraverso la viscosità dinamica $ \mu$ al gradiente di velocità tra gli stessi.

$\displaystyle \tau_{ij}\ =\ \mu \ensuremath{\frac{\partial u_j}{\partial x_i}}
$

In genere il campo di velocità in seno ad un fluido può essere espresso in termini di sviluppo in serie nell'intorno del punto e nell'istante considerati:

$\displaystyle \vec{V}(P)=(u_1(x(t),y(t),z(t),t),u_2(x(t),y(t),z(t),t),u_3(x(t),y(t),z(t),t))
$

Nell'intorno di un dato punto $ P_0$ nell'istante $ t_0$ con $ i=1,\dots ,3$ :

$\displaystyle u_i(P,t_0)=u_i(P_0)+\left(\ensuremath{\frac{\partial u_i}{\partia...
...t(\ensuremath{\frac{\partial u_i}{\partial x_3}}\right)_{P_0}x_3+\circ(\cdots)
$

In notazione tensoriale:

$\displaystyle \left. u_i(P,t_0)=u_i(P_0)+\left(\ensuremath{\frac{\partial u_i}{\partial x_j}}\right)_{P_0}x_j+\circ(\cdots)\right\vert _{(i=1,2,3)}
$

ossia:

\begin{displaymath}
\displaystyle
\vec{V}(P)=\vec{V}(P_0)+
\left(
\begin{array}{...
...\partial x_3}}
\end{array}\right)\
\vec{P}\ + \ \circ(\cdots)
\end{displaymath}

Il tensore sopra non è necessariamente simmetrico. Esso può comunque essere visto come somma di due parti, una simmetrica ed una antisimmetrica.
$\displaystyle u_1(P,t_0)\ $ $\displaystyle =$ $\displaystyle \ u_1(P_0)\ +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_1}}\r...
...frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_1}}\right)_{P_0}x_1+$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_2}}\r...
...ac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_2}}\right)_{P_0}x_2\ +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_3}}\r...
...ac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_3}}\right)_{P_0}x_3\ +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_2}{\partial x_1}}\r...
...ac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_2}{\partial x_1}}\right)_{P_0}x_2\ +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_3}{\partial x_1}}\r...
...\frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_3}{\partial x_1}}\right)_{P_0}x_3$  

Riordinando:
$\displaystyle u_1(P,t_0)\ $ $\displaystyle =$ $\displaystyle \ u_1(P_0)\ +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_1}}+\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_1}}\right)_{P_0}x_1+$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_2}}\r...
...ac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_2}{\partial x_1}}\right)_{P_0}x_2\ +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_3}}\r...
...ac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_3}{\partial x_1}}\right)_{P_0}x_3\ +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_2}}\r...
...ac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_2}{\partial x_1}}\right)_{P_0}x_2\ +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_3}}\r...
...\frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_3}{\partial x_1}}\right)_{P_0}x_3$  


$\displaystyle u_1(P,t_0)\ $ $\displaystyle =$ $\displaystyle \ u_1(P_0)\ +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_1}}+\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_1}}\right)_{P_0}x_1+$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_2}}+\ensuremath{\frac{\partial u_2}{\partial x_1}}\right)_{P_0}x_2\ +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_3}}+\ensuremath{\frac{\partial u_3}{\partial x_1}}\right)_{P_0}x_3\ +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\overbrace{\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\part...
...}-\ensuremath{\frac{\partial u_2}{\partial x_1}}\right)_{P_0}}^{-\omega_3}x_2 +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\overbrace{\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\part...
..._3}}-\ensuremath{\frac{\partial u_3}{\partial x_1}}\right)_{P_0}}^{\omega_2}x_3$  

In base alle osservazioni sull'espressione del rotore della velocità e l'Eq. (C.1)
$\displaystyle u_1(P,t_0)\ $ $\displaystyle =$ $\displaystyle \ u_1(P_0)\ +$  
    $\displaystyle \overbrace{\frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\part...
...h{\frac{\partial u_1}{\partial x_1}}\right)_{P_0}}^{\dot{\varepsilon_{11}}}x_1+$  
    $\displaystyle \overbrace{\frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\part...
...math{\frac{\partial u_2}{\partial x_1}}\right)_{P_0}}^{\dot{\gamma_{12}}}x_2\ +$  
    $\displaystyle \overbrace{\frac{1}{2}\left(\ensuremath{\frac{\partial u_1}{\part...
...math{\frac{\partial u_3}{\partial x_1}}\right)_{P_0}}^{\dot{\gamma_{13}}}x_3\ -$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\ \omega_3\ x_2 +$  
    $\displaystyle \frac{1}{2}\ \omega_2\ x_3$  

Compaiono a questo punto a secondo membro i termini del prodotto vettoriale (Cf.ta Eq. (C.1)):

\begin{displaymath}
\vec{\omega} \wedge (P-O)\ = \
\left\vert
\begin{array}{ccc...
...mega_1&\omega_2&\omega_3\\
x_1&x_2&x_3
\end{array}\right\vert
\end{displaymath}

che rappresenta la velocità di rotazione rigida del punto in esame intorno al polo $ O$ .
Si riconoscono inoltre tra parentesi i termini di velocità di deformazione dell'elemento fluido: allungamento e scorrimento (Cf.ta Fig. C.1).
L'espressione definitiva della velocità nell'intorno del punto in esame sarà quindi:

\begin{displaymath}
\vec{V}\ =\ \vec{V_0}\ +\ \frac{1}{2}\ \vec{\omega}\ \wedge\...
...amma_{32}} & \dot{\varepsilon_{33}}
\end{array}\right)\
(P-O)
\end{displaymath}

ponendo:

$\displaystyle \vec{\Omega}\ =\ \frac{1}{2}\ \vec{\omega}
$

si ottiene:

$\displaystyle \fbox{$ \vec{V}\ =\ \vec{V_0}\ +\ \vec{\Omega}\ \wedge\ (P-O)\ +\...
...31}} & \dot{\gamma_{32}} & \dot{\varepsilon_{33}} \end{array} \right)\ (P-O) $}$ (2.16)

dalla quale risultano evidenti le componenti di velocità di traslazione rigida, di rotazione rigida e le deformazioni dovute alla dilatazione o contrazione (le $ \dot{\varepsilon}$ ) e le distorsioni (le $ \dot{\gamma}$ ) dell'elemento fluido in considerazione.
Il tensore della velocità di delle deformazioni nella Eq. (2.16) è simmetrico e suscettibile di diagonalizzazione rispetto ad un riferimento principale. La traccia di tale tensore, ossia la somma degli elementi sulla diagonale, è un invariante e rappresenta la divergenza della velocità .

$\displaystyle \ensuremath{\frac{\partial u_1}{\partial x_1}}\ +\ \ensuremath{\f...
...\ +\ \ensuremath{\frac{\partial u_3}{\partial x_3}}\ =\
Tr\ =\ \nabla \vec{V}
$

Questa rappresenta la dilatazione subita dal volumetto di fluido considerato nell'unità di tempo. Se questo volumetto è inizialmente di forma sferica, a causa della caratteristica della deformazione, ossia dal valore assunto dagli autovalori, in generale potrà trasformarsi in un ellissoide. Se il fluido è incompressibile la $ \nabla \vec{V}=0$ , non si avranno variazioni in volume2.8 e le componenti di sforzo viscoso saranno dovute solo alle velocità di scorrimento $ \dot{\gamma}_{ij}$ .
Gli sforzi viscosi saranno legati ovviamente al tensore delle velocità di deformazione e non al movimento di corpo rigido del fluido.


Subsections
next up previous contents
Next: Fluido incompressibile Up: Equazione di bilancio della Previous: Derivata sostanziale o totale   Indice
2009-01-26