next up previous contents
Next: Coefficiente di pressione nel Up: Moto stazionario tra due Previous: Separazione laminare   Indice


Tubo con flusso alla Poiseuille

Si semplificheranno le Eq. (3.4) con le ipotesi:

\begin{displaymath}
\left\{
\begin{array}{rcl}
u_z&=&u_z(r)\\
u_\theta&=&0\\
u...
...emath{\frac{\partial P}{\partial z}}&\neq&0
\end{array}\right.
\end{displaymath}

Figura 4.6: Il tubo in coordinate cilindriche.
\includegraphics[width=75mm]{tubo.eps}

\begin{displaymath}
\begin{array}{rcl}
0&=&\displaystyle -\ensuremath{\frac{\par...
...ath{\frac{\partial u_z}{\partial z}}&=&0\\ [3pt]\\
\end{array}\end{displaymath}

dalle quali si vede che la pressione è funzione della sola coordinata z:

$\displaystyle \ensuremath{\frac{d\,P}{d\,z}}=\mu \left( \ensuremath{\frac{\part...
...{\partial r^2}}+\frac{1}{r}\ensuremath{\frac{\partial u_z}{\partial r}}\right)
$

L'equazione sopra ha senso solo se:

$\displaystyle \ensuremath{\frac{d\,P}{d\,z}}=\mu\left( \ensuremath{\frac{\parti...
...ial r^2}}+\frac{1}{r}\ensuremath{\frac{\partial u_z}{\partial r}}\right) =cost
$

Si vede quindi che la pressione ha un andamento lineare, decrescente se il fluido si muove nel verso positivo delle $ z$ .

$\displaystyle P=k_1\ z + k_2 $

Se si ragiona in termini di pressione relativa si può porre $ k_2=0$

$\displaystyle P=k_1\ z $

con:

$\displaystyle k_1=\ensuremath{\frac{d\,P}{d\,z}} $

Si può ricavare l'andamento della velocità :

$\displaystyle \ensuremath{\frac{\partial^2 u_z}{\partial r^2}}+\frac{1}{r}\ensu...
...tial u_z}{\partial r}}=\ensuremath{\frac{d\,P}{d\,z}}\frac{1}{\mu}=\mathcal{B} $

con le condizioni al contorno di aderenza a parete e di simmetria cilindrica del profilo di velocità :

\begin{displaymath}
\left\{
\begin{array}{lll}
u_z(R)&=&0 \\ [3pt]\\
\displayst...
...math{\frac{d\,u_z}{d\,r}}\right)_{r=0}&=&0
\end{array}\right.
\end{displaymath}

L'equazione sopra può essere ricondotta ad una ``equazione lineare''4.1 del primo ordine:

\begin{displaymath}
\left\{
\begin{array}{rcl}
y&=&\displaystyle \ensuremath{\fr...
...&\displaystyle -\frac{1}{r}\ y +\mathcal{B}
\end{array}\right.
\end{displaymath}

$\displaystyle y' +\frac{1}{r}\ y =\mathcal{B} $

$\displaystyle dy + \frac{1}{r}\ y \ dr = \mathcal{B}\ dr $

L'equazione lineare va risolta cercando una funzione ausiliaria $ I(r)$ che moltiplicata per il primo membro dell'equazione dia un differenziale esatto:

$\displaystyle d[I(r)y]= I(x) dy + I(x)\ \frac{1}{r}\ y \ dr $

quindi:

$\displaystyle y \ dI(r) + I(r)\ dy = I(x)\ dy + I(x)\ \frac{1}{r}\ y \ dr $

$\displaystyle y \ dI(r) = I(x)\ \frac{1}{r}\ y \ dr $

e imponendo la condizione $ y\neq 0$ :

$\displaystyle \frac{dI(r)}{I(r)}\ =\ \frac{dr}{r}$

che integrata da:

$\displaystyle I(r)\ =\ r $

Moltiplicando l'equazione di partenza per $ I(r)$ :

$\displaystyle r\ dy\ +\ r\ \frac{1}{r}\ y\ dr\ =\ r\ dr\ \mathcal{B} $

$\displaystyle d[ry]\ =\ r\ dr\ \mathcal{B}$

che viene facilmente integrata:

$\displaystyle r\ y\ =\ \mathcal{B}\ \frac{r^2}{2}\ +\ C $

$\displaystyle y\ =\ \mathcal{B}\ \frac{r}{2}\ +\ \frac{C}{r} $

La costante di integrazione viene calcolata imponendo l'annullamento della derivata della velocità , ossia $ y$ , per $ r \rightarrow 0$ . Si vede che deve essere $ C=0$ .

$\displaystyle y\ =\ \mathcal{B}\ \frac{r}{2} $

Procedendo alla successiva integrazione:

$\displaystyle u_z\ =\ \mathcal{B}\ \frac{r^2}{4}\ +\ C $

La costante $ C$ si ottiene imponendo l'annullarsi della velocità a parete
$ u_r(R)=0$ :
Figura 4.7: Profilo di velocità nel tubo Poiseuille.
\includegraphics[width=75mm]{vel_tubo.eps}

$\displaystyle u_z\ =\ \frac{\mathcal{B}}{4}\ \left( r^2\ -\ R^2\right) $

$\displaystyle \boxed{u_z\ =\ \frac{1}{4\mu}\ \ensuremath{\frac{d\,P}{d\,z}}\ \left( r^2\ -\ R^2\right)}$ (4.5)

La velocità massima si ha ovviamente al centro del condotto:

$\displaystyle U_z^{MAX}\ =\ -\ \frac{1}{4\mu}\ \ensuremath{\frac{d\,P}{d\,z}}\ R^2 $

La velocità media nel condotto:

$\displaystyle \pi\ R^2 \ \bar{U}\ =\ \frac{1}{4\mu}\ \ensuremath{\frac{d\,P}{d\,z}}\
\int_0^R{[(r^2-R^2)\ 2\ \pi\ r\ ] dr}
$

che elaborata porta a:

$\displaystyle \bar{U}\ =\ \frac{U_z^{MAX}}{2} $

Il valore dello sforzo tangenziale a parete:

$\displaystyle \tau_p \ =\ \mu \ \left( \ensuremath{\frac{d\,u_z}{d\,r}} \right)_{r=R} $

$\displaystyle \tau_p \ =\ \ensuremath{\frac{d\,P}{d\,z}}\ \frac{R}{2} $

Sostituendo in questa l'espressione del gradiente di pressione ricavato dall'espressione della velocità massima presa in valore assoluto:

$\displaystyle \tau_p \ =\ \frac{4 \bar{U} \mu}{R} $



Subsections
next up previous contents
Next: Coefficiente di pressione nel Up: Moto stazionario tra due Previous: Separazione laminare   Indice
2009-01-26