[linearc=0.5,cornersize=absolute,framesep=10pt]shadowcolor=black!70,blur=true ![]() |
la
Si vede come della variazione di quantità di moto del flusso sia responsabile la sola
Si scelga a questo punto un profilo ipotetico di velocità , per esempio lineare, per la
:
e si ipotizzi un atto di moto laminare, che permette l'utilizzo della espressione di Newton della viscosità :
Con queste scelte si ottiene lo spessore di quantità di moto:
lo spessore di spostamento:
e lo sforzo a parete:
Si può calcolare lo spessore di strato limite
Lo sforzo tangenziale a parete locale sarà dunque:
lo spessore di spostamento:
lo spessore di quantità di moto:
ed il coefficiente di resistenza della piastra di lunghezza
|